Ultima modifica: 16 gennaio 2015

Scelte educative e didattiche

FINALITÀ DELL’ISTITUTO

La nostra scuola  ispira il proprio agire alla Costituzione italiana e alle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 in un’ottica europea.

 

SCELTE EDUCATIVE

“Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nella valorizzazione delle diversità individuali”.(Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 )

Il nostro Istituto si propone di offrire agli alunni percorsi tra loro correlati che coinvolgono la sfera cognitiva, affettiva / relazionale e valoriale. In parole semplici mira a creare un clima sereno e positivo, all’interno del quale ogni alunno possa trovare le risorse per sviluppare al meglio le proprie potenzialità e per   relazionarsi positivamente con gli altri e con la realtà, all’interno di un sistema di valori esplicitati nei principi cui la scuola intende riferirsi:

Uguaglianza nella diversità: garantire a tutti pari opportunità di crescita personale e culturale a seconda dei propri bisogni e potenzialità. Uguaglianza delle opportunità significa considerare gli elementi di diversità sessuale, sociale, religiosa, culturale, etnica come fonte di arricchimento reciproco e occasione di crescita e di confronto.

Partecipazione e cooperazione: ricercare relazioni costruttive con le famiglie, l’Ente locale, le agenzie e le associazioni del territorio, nel reciproco rispetto del proprio ruolo, per la piena realizzazione delle finalità educative della scuola.

Accoglienza e inclusione: realizzare appieno la propria funzione impegnandosi per il successo scolastico di tutti gli studenti, in un’ottica di accoglienza e valorizzazione delle diversità.

Per questo il nostro istituto si impegna a rendere l’ambiente scolastico il più sereno possibile ed elabora progetti d’accoglienza per favorire e migliorare l’inserimento dei propri alunni. 

Trasparenza: dar conto delle ragioni, delle scelte educative effettuate; rendere visibile il prodotto scolastico, mirare all’efficienza e flessibilità nell’organizzazione dei servizi amministrativi, dell’attività didattica e dell’offerta formativa integrata.

 

SCELTE DIDATTICHE

Il nostro Istituto considera gli alunni nella totalità della loro persona, tenendo conto che il legame tra sfera corporea, affettiva e cognitiva è indissolubile.

Nel proprio agire quotidiano persegue le seguenti finalità didattiche:

Sapere: capacità di osservare e conoscere correttamente la realtà circostante per narrarla, descriverla, analizzarla e interpretarla,  utilizzando con competenza il linguaggio comune e quelli specifici disciplinari; consapevolezza dell’importanza della costruzione di un solido bagaglio culturale.

Saper fare: capacità di attivare metodologie e strategie apprese anche in situazioni nuove

Saper essere: valorizzazione  della capacità di stupirsi, del senso di curiosità; sviluppo delle capacità di azione, di esplorazione, di progettazione, di riflessione per capire e operare responsabilmente nel contesto della scuola, della famiglia e dell’ambiente in cui vive

Saper vivere con gli altri: capacità di accettare, apprezzare e valorizzare se stessi e gli altri,  rispettando limiti e risorse proprie e altrui.  Capacità di cooperare alla realizzazione delle diverse  attività, costruendo  un positivo clima di lavoro. Capacità di affrontare e gestire i conflitti.

Saper imparare: capacità “ di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo” (vedi “Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006”). Riconoscimento dell’autorevolezza educativa e didattica dell’insegnante, a cui affidarsi nel percorso di apprendimento, all’interno di una relazione autentica ed asimmetrica; capacità di perseguire obiettivi di apprendimento auto-regolato, cioè basato su scelte e decisioni prese in modo consapevole, autonomo e responsabile